Viaggio Sicilia, L’Isola infinita
1° Giorno: Partenza dal Ticino in comodo torpedone di Viaggi Mantegazzi
Volo Linate – Palermo
Arrivo Palermo – Cefalù – Campofelice di Roccella
Arrivo c/o APT Palermo. Accoglienza da parte della guida e partenza per la visita di Cefalù, una rinomata tipica cittadina medievale. Visita del lavatoio arabo e del duomo normanno con i suoi rinomati mosaici bizantini. Infine transfer per l’Hotel Acacia Resort di Campofelice di Roccella. Arrivo in hotel, e sistemazione nelle camere riservate. Cocktail di benvenuto, cena e pernottamento.
2° Giorno: Erice – Trapani – Segesta
Partenza per la visita di Erice, una ridente cittadina medievale dall’atmosfera suggestiva. Nei tempi antichi la cittadina era famosa per il Tempio di Venere, una divinità che veniva già onorata sotto il nome di Astarte dai fondatori della città, gli Elimi. Visita della Chiesa Madre del XIV secolo in stile chiaramontano, del Castello Pepoli e della Villa Comunale, da cui si gode di un magnifico panorama. Passeggiata nei suggestivi vicoletti ricchi di balconi fioriti possibilità di assaggiare i tipici dolcetti a base di mandorle. Proseguimento lungo le Saline per Trapani. Pranzo a base di pesce e partenza per la visita di Segesta, città potentissima sotto gli Elimi. Visita del tempio dorico risalente al V secolo a.C. e del Teatro greco. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° Giorno: Palermo – Monreale – Mondello – Monte Pellegrino
Visita guidata di Palermo e Monreale: Visita della Cattedrale del XII secolo, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, della Cappella Palatina all’interno del Palazzo dei Normanni, un gioiello dell’arte musiva bizantina, delle Chiese S. Giovanni degli Eremiti e / o “La Martorana”, le cui cupole rosse richiamano l’arte tipicamente araba, e della Piazza Pretoria con la fontana. Proseguimento per Monreale e visita del Duomo normanno con i suoi splendidi mosaici bizantini e dell’annesso Chiostro del convento benedettino. Pranzo a base di tipico “Street-Food” (ad es. arancine o “panelle e crocché” ecc.) all’interno di uno dei mercati arabi tipici della città. Nel pomeriggio passeggiata a Mondello, antico villaggio di pescatori che si è trasformato in elegante località balneare. Infine salita a Monte Pellegrino con visita del Santuario di Santa Rosalia, Santa protettrice della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno: Tindari – Milazzo – Lipari
In mattinata partenza per Tindari costruita dai Greci nel 396 a.C., probabilmente per proteggere Messina. I resti di quest’antica città sono tuttora visitabili. L’odierna Tindari è conosciuta, tuttavia, grazie al Santuario della “Madonna Nera”, visitato da pellegrini provenienti da tutta la Sicilia e dalla Calabria. Proseguimento per Milazzo e partenza per Lipari. Arrivo a Lipari e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno: Lipari – Panarea – Stromboli + Sciara del Fuoco
In mattinata visita di Lipari e giro dell’isola con bus locale. Anticamente l’isola, la più grande dell’arcipelago delle Eolie, fu chiamata “Meligunis”. Lipari è di origine vulcanica ed è nota per lo sfruttamento dell’ossidiana. Durante il giro dell’isola breve fermata alle cave dell’ossidiana. Visita del Parco archeologico, della Cattedrale, del Chiostro dei Normanni e eventuale visita del Museo Archeologico. Alle h. 14:00 ca. escursione in barca con visita delle isole di Panarea e Stromboli, il più piccolo vulcano ancora attivo d’Europa. Alle h. 19:00 ca. cena (= grigliata di pesce) a bordo della barca, incluso bevande. Alle h. 19:30-19:45 ca. si raggiungerà in barca la cosiddetta “Sciara del Fuoco”, per assistere all’indimenticabile spettacolo notturno della colata lavica accompagnata da esplosioni, rientro in hotel a Lipari e pernottamento.
6° Giorno: Milazzo – Etna – Acireale
Di mattinata partenza in aliscafo per Milazzo e escursione sull’Etna (circa 3300 m di altezza), il più alto vulcano ancora attivo d’Europa. Salita in pullman fino ai crateri Silvestri (1900 m d’altezza). Facoltativo: se le condizioni atmosferiche e l’attività del vulcano lo consentono, possibilità di proseguire la salita a bordo di mezzi speciali e con una guida specializzata, fino ai crateri sud-orientali a 2900 m d’altezza. Nel pomeriggio partenza per Acireale. Tempo libero per una passeggiata nella graziosa cittadina barocca. Infine arrivo in hotel, cena e pernottamento.
7° Giorno: Siracusa *
Partenza per la visita guidata di Siracusa, anticamente la più potente colonia greca in Sicilia. Visita della zona archeologica nel “Parco della Neapolis” con il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, l’Altare di Ierone e le Latomie con il famoso “Orecchio di Dionisio”. Visita della città vecchia sulla penisola di Ortigia con il Duomo e la Fonte Aretusa. Eventuale escursione in barca sul fiume Ciane, unico fiume in Europa sulle cui rive cresce tuttora il papiro. (facoltativo). Infine rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° Giorno: Taormina – Transfer per APT Catania
Di mattina partenza per la visita della rinomata cittadina di Taormina, famosa per il suo clima mite e per la sua caratteristica posizione sul Monte Tauro. Visita del Teatro greco e tempo libero per una passeggiata lungo le suggestive stradine. e tempo libero nella deliziosa cittadina situata sul Monte Tauro. Transfer per l’aeroporto di
Volo Catania – Linate, rientro in Ticino